Pesce in tavola: prelibatezza Romagnola SEPPIE e PISELLI con sughetto al pomodoro
Eccomi qua con il nuovo appuntamento settimanale Pesce in tavola.
Per farmi perdonare della mancata ricetta della settimana scorsa (causa giri notturni stregati), vi voglio deliziare con un piatto tipico della zona Romagnola, ricco di sapore, stimolante ma nello stesso tempo relativamente facile da cucinare: Seppia e Piselli.
La seppia è un pesce dal sapore molto delicato, poche calorie e ricco di tanti nutrienti. Quella che compriamo e mangiamo in Italia, appartiene alla specie seppia officinale tipo O del Mar Mediterraneo.
E proprio poco calorico, 100 g di seppie danno un apporto di 80 kcal. Gli zuccheri e i grassi sono molto bassi, inferiori al grammo, mentre le proteine sono di gran valore biologico e sono ricchi in amminoacidi semi essenziali. Ottimo contenuto in vitamine del gruppo B e vitamina C, mentre il colesterolo è poco significativo.
Le seppie sono quindi un ottimo piatto anche per chi sta seguendo uno schema dietetico ipocalorico, anche grazie al suo potere saziante e alle generose porzioni che si possono consumare per le poche calorie. nBisogna però sottolineare che possono contenere inquinanti ambientali e sostanze di origine industriali con potenziali effetti tossici e soprattutto aiutare modificazioni cellulari di carattere tumorale. Per questo se ne consiglia un consumo settimanale e mensile limitato, non superiore a 2 volte al mese.
Si consiglia sempre l’utilizzo di seppia fresca, pescata del giorno, ma se non c è la possibilità, va benissimo un surgelato di alta qualità, che può essere decisamente preferibile ad un pescato non di giornata.
L’utilizzo dei piselli è un classico della nostra regione. I piselli sono leguminose e andrebbero consumare con cereali per creare un pasto completo, ma per un piatto così gustoso se né può fare un’eccezione anche perché i piselli sono legumi con una bassa percentuale di proteine e di cuticola (influiscono relativamente sulla digestione del pesce stesso).
Ovviamente per stare..in linea, la parte dei carboidrati dati dai piselli…toglie la scarpetta con il pane!!!!
Ricetta: Seppia e Piselli con sughetto al pomodoro
Ingredienti per 2 persone
- 400 g di seppia
- 400 g di piselli surgelati
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- 4-5 cucchiai di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di olio
- Pepe e sale.
Preparazione:
Tagliare la seppia già pulita in listarelle.

Seppia pulita e tagliata a listarelle.
Intanto riscaldare l’olio in una padella e rosolare i pezzi di pesce per 5 minuti, bagnare con il vino bianco e lasciare cucinare. Fare evaporare il vino per 5 minuti e ricoprire con concentrato di pomodoro e bicchiere di vino. Aggiungere sale e lasciare cucinare per almeno 30 minuti. Unire i piselli già bolliti alla seppia e lasciare insaporire per altri 5 minuti. Se necessario aggiungere altro brodo.

Sughetto con passata di pomodoro e piselli.
Versare le seppie in ciotole insieme al loro seghetto…. e buon appetito!!!
TABELLA PORZIONI:
PORZIONE | CALORIE TOTALI (seppia + verdura) | CALORIE CON VERDURA E PANE INTEGRALE (30 g) |
Piccola (200 g): 120 g di seppia | 350 kcal | 420 kcal circa (le fibre riducono l’assorbimento grassi) |
Media (300 g): 200 g di seppia e piselli | 460 kcal | 540 kcal circa |